EUR-Lex: risposte alle domande più frequenti
Introduzione
La sezione dedicata alla BCE su EUR-Lex è il punto di accesso principale per tutti gli atti giuridici della BCE ed è accessibile tramite i link diretti presenti nel sito Internet della BCE e nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria, nonché tramite la sezione Istituzioni dell’UE su EUR-Lex. Gli atti giuridici della BCE sono consultabili anche utilizzando le funzioni di ricerca standard di EUR-Lex.
Nella banca dati sono disponibili tutti gli atti giuridici della BCE pubblicati dal 1998 e tutti gli atti giuridici dell’Istituto monetario europeo pubblicati tra il 1994 e il 1997, inclusi tutti i pareri nazionali e dell’UE nonché le lettere afferenti la funzione consultiva della BCE, i protocolli di intesa, gli accordi e tutti gli altri documenti giuridici della BCE. Vi è inoltre raccolta tutta la giurisprudenza riguardante la BCE.
La pagina principale della sezione dedicata alla BCE su EUR-Lex presenta le seguenti aree:
- un riquadro “Esplora per argomento”
- tre diversi tipi di funzioni di ricerca, ossia “Ricerca rapida fra i documenti della BCE”, “Ricerca avanzata” e “Trovare un documento” / “Ricerca di una causa”
- una “Navigazione visiva” con statistiche sugli atti giuridici della BCE e accesso diretto a compilazioni statistiche predefinite
- un riquadro “Pubblicazioni recenti” contenente una rassegna degli atti giuridici della BCE pubblicati più di recente
- un portale “Vigilanza bancaria europea” che dà accesso a tutti gli atti giuridici e alla giurisprudenza della BCE in materia di vigilanza bancaria
Esplora per argomento
Tutti gli atti giuridici della BCE sono classificati in base all’argomento e sono disponibili tramite la funzione di ricerca ad albero. Per trovare tutti gli atti relativi a un dato argomento, basta selezionare un argomento e poi restringere la ricerca scegliendo il sottoargomento pertinente. Con un clic su “+” ogni argomento principale si espande in sottoargomenti, mentre la lente d’ingrandimento accanto a ciascuna voce consente di effettuare una ricerca di tutti gli atti giuridici classificati sotto tale argomento.
Nell’albero di ricerca per argomenti, cliccando su “Politica monetaria e operazioni” e poi su “Strumenti di politica monetaria” appaiono i sottoargomenti, tra cui “Disciplina generale”. Cliccando sulla lente d’ingrandimento accanto a “Disciplina generale” si accede all’elenco di tutti gli atti giuridici della BCE adottati in questo ambito ed è quindi possibile affinare ulteriormente la ricerca in base alle proprie esigenze.
Ricerca rapida fra i documenti della BCE
La funzione di “Ricerca rapida fra i documenti della BCE” è concepita in particolare per ricerche di parole chiave e restringe i risultati della ricerca ai documenti nel sottodominio della BCE, a differenza della ricerca rapida di EUR-Lex che cerca nell’intero dominio EUR-Lex. I risultati di questa ricerca rapida includono tutti i tipi di documenti della BCE, compresi i documenti relativi a cause riguardanti la BCE. La ricerca rapida ha inoltre il vantaggio di considerare anche i metadati dei documenti, fornendo un risultato più completo.
Ricerca avanzata
Esattamente come la “Ricerca rapida fra i documenti della BCE”, la funzione di “Ricerca avanzata” restringe i risultati della ricerca ai documenti nel sottodominio della BCE su EUR-Lex. Tuttavia, la ricerca avanzata offre più opzioni per affinare la ricerca in base alle proprie preferenze, ad esempio per data, tipo di documento e autore, e consente inoltre di combinare diverse opzioni. A differenza della ricerca rapida, una ricerca di testo effettuata con la funzione di ricerca avanzata non considera i metadati dei documenti.
In “Ricerca avanzata”, alla voce “Riferimento del documento” e sotto “Tipo”, cliccare sul segno “+” per visualizzare tutti i tipi di documenti. Selezionare dall’elenco “Parere (OPIN)” e “Parere d’iniziativa (OWNINI_OPIN)”. Cliccare su “Selezionare” e poi su “Ricerca”. Verranno così esclusi i pareri sui progetti di atti legislativi nazionali.
In “Ricerca avanzata”, in fondo alla pagina, il campo “Destinatario dei pareri su progetti di atti legislativi nazionali” permette di filtrare i risultati per Stato membro. Scegliere uno Stato membro e cliccare su “Ricerca”.
In “Ricerca avanzata”, alla voce “Riferimento del documento - Tipo”, cliccare sul segno “+” e selezionare soltanto i tipi di atti giuridici che si desidera visualizzare. Se si vuole limitare la ricerca agli atti giuridici vincolanti, selezionare: regolamento, entrambi i tipi di decisioni (DEC e DEC_ENTSCHEID) e raccomandazione.
Trovare un documento
La funzione “Trovare un documento” consente di individuare rapidamente uno specifico atto giuridico inserendo il numero del documento. I risultati sono limitati ad atti e strumenti giuridici della BCE, lettere afferenti il dovere di consultazione, protocolli di intesa e accordi, a differenza delle opzioni di ricerca rapida e avanzata che cercano fra tutti i tipi di documenti della BCE (inclusi i documenti di cause riguardanti la BCE).
In questo campo si può effettuare la ricerca anche per gli atti giuridici adottati in un dato anno, per un certo tipo di atto giuridico o utilizzando una combinazione di questi criteri (ad esempio gli indirizzi della BCE adottati nel 2019).
Ricerca di una causa
La funzione “Ricerca di una causa” consente di individuare rapidamente un documento specifico relativo a un procedimento giudiziario inserendo il numero della causa. I risultati sono limitati ai documenti di cause riguardanti la BCE, a differenza delle opzioni di ricerca rapida e avanzata che cercano fra tutti i tipi di documenti della BCE. Si possono trovare le sentenze e le ordinanze di cause riguardanti la BCE, ossia tutte le cause in cui la BCE è una delle parti, nonché le cause che sono classificate sotto “Politica economica e monetaria” nell’elenco della giurisprudenza di EUR-Lex oppure che citano determinati atti giuridici rilevanti per i compiti di vigilanza della BCE.
Si può anche effettuare una ricerca per tutte le cause di un dato anno oppure, lasciando in bianco tutti i campi e cliccando sulla lente d’ingrandimento, tutte le cause riguardanti la BCE.
Navigazione visiva
Cliccando sulla voce “Navigazione visiva” nel menù a sinistra o su uno dei grafici nella pagina principale si accede alla pagina della navigazione visiva. In essa si trovano informazioni aggiuntive sugli atti giuridici della BCE, con statistiche per anno, argomento e tipo di atto. Cliccando su una colonna di un grafico si visualizza la raccolta di tutti gli atti giuridici che la formano. In queste raccolte sono contenuti soltanto gli atti giuridici di base (escluse modifiche e rettifiche).
Pubblicazioni recenti
Gli atti giuridici della BCE pubblicati più di recente su EUR-Lex appaiono nel riquadro “Pubblicazioni recenti”. Per una panoramica completa di tutti gli atti giuridici della BCE pubblicati su EUR-Lex, utilizzare la “Ricerca rapida fra i documenti della BCE” lasciando vuoto il campo e quindi selezionare “Ordinare per Data del documento” per visualizzare il risultato più recente in alto.
Sì, la funzione “Pubblicazioni recenti” nella sezione della BCE mostra soltanto gli atti giuridici pubblicati dalla BCE, esclusi i documenti relativi a cause.
Ricerca efficace di documenti della BCE in EUR-Lex
Quando si visualizza un documento su EUR-Lex, sulla sinistra è riportato un riquadro con la voce “Informazioni sul documento”. Cliccandoci sopra si accede alla pagina delle informazioni, contenente tutte le informazioni e tutti i metadati per tale documento, inclusi date e classificazioni pertinenti nonché i documenti collegati, come le modifiche e le versioni consolidate.
Ciò che cambia sono i sottodomini e gli input gestiti dalle diverse funzionalità di ricerca. La ricerca rapida fra i documenti della BCE è destinata alle ricerche di parole chiave ed esplora l’intero dominio della BCE. Anche la funzione di ricerca avanzata cerca nel dominio della BCE, ma consente di affinare meglio la ricerca, ad esempio limitandola ai soli atti giuridici in vigore o escludendo le rettifiche. I campi di ricerca specifica (Trovare un documento, Ricerca di una causa) sono concepiti per ricerche puntuali e cercano rispettivamente soltanto gli atti legali o le cause all’interno del dominio della BCE.
Nell’elenco dei risultati, individuare gli atti giuridici di base pertinenti (non le modifiche o rettifiche) e cliccare sulla data accanto a “Versione consolidata attuale”. Cliccando su “Mostra tutte le versioni” si ottengono tutte le versioni consolidate prodotte, comprensive delle precedenti modifiche.
Le versioni consolidate sono compilate con un certo ritardo, pertanto è possibile che una versione consolidata che incorpora le modifiche più recenti non sia ancora stata prodotta.
Nel campo di ricerca “Trovare un documento”, inserire il numero di riferimento dell’atto giuridico. Nell’elenco dei risultati, aprire l’atto giuridico e cliccare su “Informazioni sul documento” nel riquadro sulla sinistra. Qui si troveranno tutte le informazioni sulle modifiche all’atto.
Un elenco di tutti gli atti giuridici di modifica con link attivi è inoltre visualizzabile nella prima pagina della “Versione consolidata attuale”.
Sì, è possibile effettuare una ricerca di testo nei documenti in formato PDF.
Sì, ove presenti, i documenti di lavoro tecnici possono essere visualizzati cliccando su “Documento di lavoro tecnico correlato” nel pannello di sinistra.
La ricerca mostra soltanto i risultati nella lingua di ricerca.
Tutti gli atti giuridici su EUR-Lex sono accessibili a tutti gli utenti, con o senza account. La creazione di un account EUR-Lex non dà quindi accesso a maggiori informazioni, ma a funzionalità più avanzate. Cliccando sul proprio profilo nell’angolo in alto a destra della pagina, è possibile visualizzare le ricerche salvate e quelle recenti, gli elementi salvati e le allerte RSS. È inoltre possibile modificare le proprie preferenze di ricerca cliccando su “Preferenze”, poi su “Preferenze di ricerca” e su “Aggiungere un profilo”. Si aprirà una nuova pagina in cui sarà anche possibile selezionare i criteri di ordinamento predefiniti (ad esempio è possibile ordinare i risultati della ricerca per “Data del documento” o per “Rilevanza”). Maggiori dettagli sulla creazione di un account su EUR-Lex sono disponibili nella pagina di registrazione.
Sì, ove disponibili su EUR-Lex, questi progetti legislativi nazionali possono essere visualizzati cliccando su “Progetto di legislazione nazionale correlato” nel pannello di sinistra.
Informazioni aggiuntive su EUR-Lex
Per avere maggiori informazioni generali su EUR-Lex, si rimanda alle seguenti risorse:
Per ulteriori chiarimenti sugli atti giuridici della BCE e su come sono presentati nella sezione dedicata alla BCE su EUR-Lex, è possibile contattare la BCE all’indirizzo [email protected].